Come purificare l’aria in casa? Questi 8 trucchi possono aiutarti

Come purificare l’aria in casa? Questi 8 trucchi possono aiutarti

Articoli

Contrariamente a quanto si pensa di solito, è negli ambienti chiusi che siamo più esposti a batteri, germi e agenti inquinanti, più che all’esterno.

Perchè?

Perchè se all’aria aperta le polveri sottili vengono disperse dal vento, nel chiuso delle quattro mura di casa o negli ambienti di lavoro – dove trascorriamo la maggior parte del tempo – restano sospese e indisturbate. A meno che non si trovino i giusti rimedi per purificare (davvero) l’aria, ed è proprio quello che vedremo insieme in quest’articolo.

Intanto, una premessa.

Cosa c’è nell’aria che respiriamo in casa?

Di che sostanze parliamo quando diciamo “inquinamento domestico dell’aria”? Cosa circola tra le mura di casa nostra, in ufficio o negli interni che frequentiamo di solito?

Oltre all’inquinamento del traffico e ai pollini che entrano dalle finestre, ci sono l’anidride carbonica che espiriamo, piccole gocce di saliva derivanti da tosse e starnuti, peli di animaliforfora, sostanze rilasciate da processi di combustione, fumo di sigaretta, incensi, candele. E, a queste, vanno aggiunte anche le sostanze gassose rilasciate dai prodotti chimici usati per la pulizia,  o, in generale, da prodotti come smalti, solventi, colle e antiparassitari, da dispositivi come condizionatori d’aria, vaporizzatori, sistemi di riscaldamento, frigoriferi autosbrinanti, stampanti e fotocopiatrici, impianti idrici e molto altro.

Se consideriamo che il 90% dell’aria che respiriamo ogni giorno viene proprio da ambienti chiusi, stiamo parlando di un concreto pericolo per la nostra salute, specie per chi soffre d’asma e allergie, e per anziani, neonati e bambini.

Come affrontare, dunque, il problema?

 Germi, virus, acari, fumo, spray, muffe, prodotti chimici:

l’aria che respiriamo al chiuso è molto più inquinata di quella che troviamo all’aperto

Aprire una finestra basta a cambiare l’aria?

Il gesto più istintivo che facciamo per favorire il ricambio d’aria in casa è aprire la finestra. Giustissimo: aumentare la ventilazione riduce la proliferazione di muffe e batteri. Ma è sufficiente? La risposta è no, o, meglio, non solo: aerare gli ambienti, aprendo le finestre per 5 minuti almeno 3 volte al giorno, è sicuramente un’ottima soluzione per favorirne l’ossigenazione ma non è sufficiente ad eliminare le sostanze dannose per la nostra salute. Senza contare che chi vive in città, dovrebbe farlo su strade poco trafficate, cortili interni o fasce orarie in cui ci sono meno automobili per strada.

8 rimedi naturali per mantenere pulita l’aria di casa

Un primo, concreto aiuto viene da una serie di accortezze che è possibile mettere in pratica ogni giorno e che consentono di contenere la circolazione di sostanze inquinanti negli ambienti in cui viviamo. Ecco quali sono:

* accendere sempre la cappa quando si cucina e arieggiare la stanza dopo aver finito;

* aprire le finestre quando si fanno le pulizie;

* tenere le finestre aperte quando si usano smalto per le unghie, acetone o lacca per capelli;

* mantenere la temperatura domestica tra i 18 e i 20°C e un’umidità del 45-55% per ridurre la formazione di inquinanti secondari (conosci già gli effetti dell’umidità di casa sulla tua salute?)

* Per le pulizie di casa, preferire prodotti naturali o con una composizione chimica nota, come ammoniaca, aceto e bicarbonato, e sempre in piccole quantità. (Hai già provato il detersivo naturale biodegradabile  ALE&GIÒ ?)

* Pulire i filtri degli impianti di condizionamento dell’aria con regolarità.

* Meglio evitare di usare candele profumate, incensi e diffusori di profumi: l’aria pulita è quella inodore, non quella carica d’aromi;

* utilizzare aspirapolvere e strumenti di purificazione dotati di filtro HEPA

Cos’è un filtro Hepa? Perchè è un rimedio consigliato contro le allergie?

Un filtro Hepa  (dall’inglese High Efficiency Particulate Air filter)  è un filtro contenuto nei migliori sistemi di purificazione dell’aria, a conti fatti il modo migliore per migliorare significativamente la qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno.

Come funziona? Ogni filtro ha una trama di minuscole fibre che agiscono come un magnete, attirando le particelle di passaggio attraverso la loro carica elettrostatica. Davvero un toccasana per minimizzare i problemi di asma e allergie, visto che è in grado di catturare il 99% delle particelle di dimensioni fino a 0,3 micron, che rimangono imbrigliati nel filtro.

I purificatori d’aria sono rimedi efficaci contro le allergie?

Ci viene in aiuto la stessa lingua italiana: “purificare” significa rendere pura una sostanza, alleggerirla da sporcizie e agenti patogeni. Un purificatore d’aria, dunque, è uno strumento in grado di eliminare dall’aria domestica le sostanze nocive che quotidianamente la inquinano. Quindi, sì: utilizzare i purificatori d’aria è un sistema efficace per ridurre sintomi e fastidi legati ad asma e allergie stagionali.

I purificatori d’aria ALE&GIÒ - Respiro e Respiro Plus

Se ci seguite lo sapete bene: quando si parla di tecnologie a servizio del benessere noi di ALE&GIÒ siamo sempre in prima linea. E anche in questo caso abbiamo messo a frutto la nostra esperienza per creare un purificatore d’aria innovativo, efficace, addirittura domotico, controllabile da remoto, con Alexa e Google Home.

Si chiama Respiro ed è un dispositivo di filtraggio che utilizza la tecnologia della ionizzazione per rimuovere i microrganismi, la polvere e gli odori presenti nell'aria.

Come agisce?

Respiro è composto da un prefiltro, dotato di uno strato antimicotico, che raccoglie le impurità più grandi, come peli e polvere, da un filtro in carbone attivo, che rimuove odori e composti organici volatili e da un filtro HEPA in grado di trattenere particelle piccole fino a 0.3 micron, raggiungendo così un tasso di filtraggio pari circa al 99% delle impurità.

Per saperne di più, trovi tutte le info sulla scheda dedicata e sul nostro shop online, nella sezione dedicata ai purificatori d’aria!

Condividi