La luce che ti rende giovane

Scopri i benefici su

Usare il Proiettore ai Fotoni è un modo naturale e sano per essere più giovani. Un trattamento anti-età con luce Led light, scoperto da una ricerca della NASA 1.

La vostra pelle ha la capacità di assorbire la luce ai fotoni e utilizzarla come fonte di energia per stimolare la rigenerazione cellulare.

L' uso della luce chiamata Led light therapy, dapprima ricercata dalla NASA 1 per l'uso nei programmi spaziali degli Stati Uniti, può invertire e controllare i segni visibili dell'invecchiamento e aiutano a vederci più giovani negli anni.

Con questo trattamento di luce naturale si hanno molteplici benefici quali riduzione dell'inasprimento della pelle, levigazione delle rughe, riduzione delle macchie, arrossamenti e diminuzione delle dimensioni dei pori della pelle.

Inoltre, la Led light therapy può essere utilizzata per trattare efficacemente contratture muscolari minori e dolori articolari, distorsioni, mal di schiena, spasmi muscolari, dolori e rigidità connessi all'artrite, migliorando la circolazione sanguigna locale ed altro ancora.

Cosa sono i fotoni?

I fotoni sono delle particelle di luce portatrici di informazioni e di energia, capaci di penetrare nei tessuti dell'organismo, stimolando la rigenerazione delle cellule, con notevoli effetti benefici per il trattamento di ferite, cicatrici e inestetismi cutanei.

La LED Light Therapy può essere utilizzata per trattare efficacemente contratture muscolari minori e dolori articolari, distorsioni, mal di schiena, spasmi muscolari, dolori e rigidità connessi all'artrite, migliorando la circolazione sanguigna locale ed altro ancora.

Play Video

Una tecnologia abbagliante.

I LED, a differenza dei laser, della luce pulsata o della radiofrequenza, liberano energia a bassa intensità, senza effetti termici, senza ablazione della superficie cutanea.

La luce rossa, emessa dai LED, porta alla stimolazione di collagene ed elastina offrendo diverse indicazioni terapeutiche come:

Ferite e ulcere cutanee

Fotoringiovanimento

Immunologia della cute

La luce rossa.

Stimolazione della produzione di collagene

La luce rossa stimola i fibroblasti, che producono collagene, migliorando l'elasticità della pelle, riducendo le rughe e favorendo la rigenerazione dei tessuti cutanei.

Accelerazione della guarigione delle ferite

La luce rossa favorisce la rigenerazione cellulare e il metabolismo mitocondriale, accelerando il processo di cicatrizzazione e riparazione dei tessuti danneggiati.

Riduzione dell'infiammazione e del dolore

Grazie al loro effetto modulante sui mediatori dell'infiammazione, la luce rossa può ridurre il dolore cronico e acuto, offrendo sollievo in condizioni come l'artrite o il dolore muscolare.

Miglioramento della circolazione sanguigna

I fotoni a luce rossa favoriscono la vasodilatazione e migliorano il flusso di sangue, aiutando a portare ossigeno e nutrienti alle cellule, accelerando i processi di guarigione.

Aumento della produzione di energia cellulare (ATP)

Penetrando nelle cellule, i fotoni stimolano i mitocondri a produrre più ATP (adenosina trifosfato), la "moneta energetica" delle cellule, migliorando la funzionalità cellulare generale.

La luce blu.

Trattamento dell’Acne

Azione antibatterica: La luce blu penetra nella pelle e colpisce i batteri responsabili dell'acne, in particolare il Cutibacterium acnes (precedentemente noto come Propionibacterium acnes). La luce blu genera specie reattive dell'ossigeno (ROS) che distruggono questi batteri, riducendo così le lesioni acneiche.

Regolazione della produzione di sebo

La luce blu può ridurre la secrezione di sebo dalle ghiandole sebacee, aiutando a prevenire l'ostruzione dei pori e la formazione di nuovi brufoli.

Trattamento delle macchie e della pigmentazione

La luce blu è utilizzata per trattare l'iperpigmentazione post-infiammatoria, poiché aiuta a ridurre il rossore e uniformare il tono della pelle.

Supporto nel trattamento della psoriasi e di altre patologie cutanee

La luce blu è stata impiegata con successo per trattare condizioni come la psoriasi, grazie alla sua capacità di ridurre l'infiammazione e rallentare la proliferazione delle cellule cutanee.

Proprietà lenitive

Può essere utilizzata per calmare la pelle sensibile o irritata, riducendo il rossore e migliorando la guarigione complessiva.

La luce infrarossa.

Terapia del dolore

La luce NIR stimola la circolazione sanguigna e aiuta a ridurre l'infiammazione, migliorando l'ossigenazione e il trasporto di nutrienti nei tessuti. Questo effetto può essere utile per alleviare dolori muscolari, articolari e neuropatici.

Riduzione dell’infiammazione

Ha effetti antinfiammatori utili per trattare condizioni croniche come l'artrite, tendiniti o problemi muscolari.

Supporto alla salute muscolare

Dopo l'attività fisica, la luce NIR può essere usata per ridurre i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) e migliorare il recupero.

Trattamenti per il cuoio capelluto

Può essere impiegata per stimolare i follicoli piliferi e favorire la crescita dei capelli.

Detossificazione

La penetrazione profonda della luce NIR favorisce il metabolismo cellulare e può contribuire a eliminare tossine dai tessuti.

La luce ambientale.

Luce calda

La luce calda crea un'atmosfera accogliente e rilassante, ideale per il comfort visivo e il miglioramento dell'umore.

Luce neutra

La luce neutra offre un'illuminazione bilanciata che riproduce fedelmente i colori, migliorando la visibilità e la produttività in diversi ambienti.

Luce fredda

La luce fredda stimola la concentrazione e migliora la visibilità, rendendola ideale per ambienti di lavoro, attività che richiedono precisione e la lettura.

Non hai mai avuto una pelle cosi bella.

La terapia LED è oggi una procedura cosmetica approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

Uno studio pubblicato sul Photomed laser surgery Journal nel 2014 ha fatto chiarezza sulla sicurezza e l'efficacia della modalità di trattamento della luce non termica, non ablativa, atraumatica, policromatica di basso livello nei confronti del miglioramento dell'aspetto cutaneo, all'aumento del collagene intradermico e alla riduzione visibile delle linee sottili e rughe

Donna di 41 anni trattata per 30 giorni con Red Light Technology

Giorno 0

Giorno 30

Variazione della densità del collagene in una donna di 46 anni

Giorno 0

Giorno 30

Aumento della produzione di ATP

Modulazione dello stresso ossidativo intracellulare

Alterazione della sintesi del collagene

Stimolazione dell'angiogenesi (sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti) e aumento flusso sanguigno.

Il tuo più grande alleato nello sport.

Per muscoli più forti.

"Lasers in Medical Science Journal", è la rivista accademica che nel 2013 ha pubblicato un importante studio con l’obiettivo di determinare l'effetto della fototerapia con i LED (diodi a emissione di luce) a luce rossa (630 nm) sul recupero muscolare dopo un dannoso allenamento eccentrico.

I parametri monitorati in questo studio risultano essere la forza muscolare isometrica, l’indolenzimento muscolare e la flessibilità articolare definita dal ROM (Range Of Motion), ossia dai gradi di libertà permessi da una specifica articolazione.

I risultati hanno dimostrato che l'indolenzimento muscolare, la perdita di forza e tonicità del muscolo e le riduzioni nella flessibilità articolare in termini di ROM (Range Of Motion), per il gruppo LED rispetto al gruppo PLACEBO erano significativamente ridotti nei vari controlli effettuati a seguito di un dannoso allenamento eccentrico.

Un singolo intervento LED a luce rossa (630 nm), immediatamente dopo un dannoso esercizio eccentrico, è stato così estremamente efficace in termini di attenuazione del dolore muscolare, della perdita di forza muscolare e dei disturbi del ROM.

Una nuova energia per il tuo corpo.

La luce rossa crea un effetto biochimico nelle nostre cellule che serve ad aumentare la funzione mitocondriale, questo migliora la produzione di ATP (adenosina trifosfato = energia) nel corpo.

La terapia con luce rossa “nutre” le cellule aumentando l’energia attraverso l’ottimizzazione della struttura e meccanica delle molecole proteiche appartenenti ai complessi della catena di trasporto dell’energia nella membrana interna dei mitocondri.

Rimargina subito le tue ferite.

Studi pre-clinici in vitro e primi studi clinici hanno dimostrato che i LED a frequenza rossa, sviluppati dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) hanno effetti benefici sulla guarigione delle ferite.

Sulla base di questi rapporti, è stato eseguito il seguente studio pilota, pubblicato sul "The Journal of clinical and aesthetic dermatology", atto a valutare se il processo fototerapico con LED potesse, o meno, migliorare la guarigione delle ferite in seguito, ad esempio, a procedure chirurgiche estetiche.

Lo studio ha riguardato soggetti maschi e femmine con un'età media di 52,3 anni (intervallo tra i 44–59 anni) sottoposti a blefaroplastica combinata (procedura chirurgica che ha lo scopo di migliorare l'aspetto estetico e la funzionalità delle palpebre, rimuovendo o rimodellando in maniera personalizzata la pelle, il tessuto muscolare e il grasso in eccesso dalle palpebre stesse). 

Metà viso di ciascun soggetto è stata trattata con LED rosso a lunghezza d’onda pari a 633 nm per 20 minuti subito dopo l'intervento, successivo analogo trattamento 48 ore dopo l'intervento e altre due volte la settimana successiva sempre sulla medesima metà facciale.

I soggetti sono stati valutati 24 e 48 ore dopo l'intervento chirurgico, a sette e 10 giorni e a due, tre e sei settimane.

La risoluzione di eritema, edema, lividi con il passare dei giorni è stata valutata utilizzando la fotografia digitale ed è stata esaminata da un’equipe di chirurghi plastici.

La metà del viso trattata con LED è guarita dopo una media di 13 giorni contro 26,8 giorni che sono stati invece necessari per la risoluzione del lato non trattato.

Si può facilmente intuire come la fototerapia a LED a luce rossa ha dimezzato i tempi di completa guarigione.

Guarda il mondo con un'altra luce

Con l'avanzare dell'età la vista di ciascun individuo tende inesorabilmente a diminuire in modo significativo, in particolare superati i 40 anni.

La sensibilità della retina (la membrana più interna del bulbo oculare) e la visione dei colori sono entrambe meno efficienti e, con una popolazione che invecchia, questo è un problema sempre più importante.

Per cercare di fermare o addirittura invertire questo processo di invecchiamento, si è cercato di riavviare le cellule della retina con brevi lampi di luce mediante l’utilizzo dei dispositivi LED che emettono luce rossa, come il nostro proiettore ai fotoni.

I ricercatori hanno scoperto che la capacità delle persone di rilevare i colori è migliorata fino al 20% in alcune persone di 40 anni in su.

Anche la sensibilità di vedere in condizioni di scarsa illuminazione è migliorata in modo significativo nelle persone di 40 anni in su.

Per capelli più "strong"

"Lasers in Medical Science" è la rivista accademica in cui è stato pubblicato uno studio datato 2018, con lo scopo di analizzare le potenzialità dei LED a emissione di luce rossa nel promuovere l’attivazione della via di segnalazione Wnt / β-catenina che gioca un ruolo importante nella morfogenesi del follicolo pilifero e nella crescita dei capelli

Miglioramento dell'allungamanto del fusto e della radice del capello

Miglioramento della matrice del capello

Miglioramento di problematiche come l'alopecia

La sicurezza al primo posto.

Il nostro proiettore ai fotoni è un dispositivo medico di classe I ad uso domestico che dà diritto ad un'agevolazione fiscale del 19% sull'acquisto. 2

Non hai bisogno di un professionista.

È totalmente sicuro.

Non ha controindicazioni.

Cosa dicono di noi

La storia di Flavio

Dopo ben 5 trapianti di cornea, Flavio ha deciso di provare i benefici del proiettore ai fotoni ALE&GIÒ.

Con l'utilizzo costante ha ridotto nell'arco di un mese di oltre il 50% l'astigmatismo che, a detta del suo medico, è una cosa più unica che rara. 

Play Video

Prova il proiettore ai fotoni nei nostri centri.